TECNICHE DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE - INSTRUCTIONAL DESIGNER JUNIOR
Codice corso: 2023/1791/3

Sigla: IFTS_DES_01

Un corso IFTS di formazione post diploma per formare la figura junior dell’Instructional designer ossia un profilo tecnico esperto nella progettazione e sviluppo di pacchetti formativi e-learning attraverso l’analisi dei fabbisogni formativi, la definizione di obiettivi e metodologie formative, lo sviluppo di uno storyboard e-learning, la realizzazione di learning objects, delle interfacce di navigazione e del monitoraggio e valutazione dei livelli di apprendimento e di soddisfazione dei partecipanti.
Infatti, il profilo junior a partire dall’impianto formativo e dal progetto formativo/storyboard è in grado di sviluppare learning objects multimediali e complessi in maniera creativa ed efficace, sfruttando metodi, processi e strumenti digitali di progettazione e sviluppo, mixando risorse diverse (interazioni, simulazioni, gamification, snodi decisionali,video, infografiche, podcast ecc.) per far vivere al fruitore un’esperienza di apprendimento efficace e da protagonista.

Un corso IFTS di formazione post diploma per formare un profilo che, oltre alle tradizionali competenze contabili/amministrative, sia in grado di presidiare le procedure di presentazione e partecipazione ad una gara e appalto con la Pubblica Amministrazione attraverso strumenti di eprocurement (Mepa, eAppalti) e secondo e in conformità al nuovo Codice degli Appalti.

Codice FP: FP2207002105
Sigla: IFTS_INT_1

Finalità
Un corso IFTS di formazione post diploma per formare un profilo contabile in grado di operare autonomamente sulla contabilità ordinaria e di gestire, anche in lingua inglese, le operazioni contabili, tributarie e i pagamenti internazionali con clienti e fornitori di paesi comunitari ed extracomunitari sempre più frequenti nelle aziende presenti e orientate ai mercati esteri.

Contenuti

* Moduli trasversali: Gestione del processo formativo; Orientarsi nel mercato del lavoro secondo un approccio di genere; Relazionarsi e comunicare con efficacia nel contesto aziendale; Utilizzare l’inglese tecnico commerciale; Utilizzare gli strumenti informatici per le attività d’ufficio; Operare nell’impresa innovativa; Operare in sicurezza nei servizi amministrativi e commerciali; Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici.

* Moduli tecnici: Gestire la contabilità generale; Gestire la contabilità analitica (sistema dei budget, loro gestione, reporting aziendale); Attuare il controllo di gestione (studio, costruzione e consolidamento dei budget settoriali, analisi degli scostamenti); Gestire le operazioni amministrative-contabili con l’estero; Principi della contrattualistica internazionale.
* Formazione duale/in alternanza in azienda: Il percorso prevede un rafforzamento delle modalità di apprendimento direttamente in azienda, in alternanza o in apprendistato, per una durata complessiva di 400 ore. Questa fase dell’esperienza rappresenta una palestra formativa ed un trampolino di lancio per il futuro professionale degli allievi/e. Le aziende interessate ad ospitare i nostri allievi appartengono ad un network consolidato di partner interessati ad investire in nuovi talenti.
* Attività di Placement. Alla fine del corso saranno attivate, a beneficio degli allievi, specifiche azioni di supporto al placement, col contributo di professionisti in grado di fornire loro tutti gli strumenti per avviare un efficace percorso di ricerca attiva del lavoro.

Caratteristiche

Requisiti per partecipare

Obbligatori:
Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o dell’attestato di qualifica professionale
Preferenziali:
– Titolo di studio in ambito amministrativo-contabile;
– Conoscenze base di contabilità, informatica per l’ufficio e lingua inglese (livello A2);
– Motivazione alla partecipazione al corso;
– Esperienza professionale in ambito amministrativo o in settori coerenti con gli obiettivi formativi del corso.

Destinatari
Persone occupate/non occupate o disoccupate con diploma di istruzione e/o di diploma di formazione professionale.
Durata: 800 ore (di cui 400 di formazione duale in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato), da dicembre 2022 a luglio 2023.
Orario: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Sede: IRES Udine e formazione online (max 80 ore). Per l’eventuale accesso all’aula virtuale, gli allievi dovranno connettersi tramite Pc/Tablet collegato ad Internet e, in caso di assenza di adeguata strumentazione informatica, verranno messi a disposizione degli allievi/e dei Pc IRES e/o garantito l’accesso alle aule dell’Istituto dotate di adeguata strumentazione. Visti i temi trattati non si prevede l’utilizzo di particolari software.
Attestato: Certificazione di specializzazione tecnica superiore IV liv. EQF. Per accedere all’esame finale è previsto l’obbligo di frequenza di almeno il 70% delle ore previste al netto degli esami.
Crediti universitari: Università degli studi di Trieste.

Codice regionale: FP2206965003
Sigla: IFTS_BACK_1

Finalità
Un corso IFTS di formazione post diploma per formare la figura del “Back-end developer” in possesso delle competenze necessarie per programmare software con C# in ambiente .NET secondo il paradigma Object-Oriented, utilizzare un database management system e manipolare i dati utilizzando SQL ed eseguire test di funzionalità e di interoperabilità dei moduli sviluppati, con particolare riferimento al back-end development di applicazioni Web complesse.

Contenuti
* Moduli trasversali: Gestione del processo formativo; Orientarsi nel mercato del lavoro secondo un approccio di genere; Relazionarsi e comunicare con efficacia nel contesto aziendale; Utilizzare l’inglese tecnico per l’ICT; Organizzare il lavoro con metodologie agili; Garantire la protezione dati personali e la sicurezza del-le informazioni; Operare garantendo la sicurezza e salute dei lavoratori ICT; Elementi di statistica per la Business Intelligence.

* Moduli tecnici: Architetture software; Database; Tecniche di Analisi e Progettazione con paradigma Object Oriented; Fondamenti di programmazione; Programmare in linguaggio C# in ambiente .NET; Fondamenti di sistemi operativi; Utilizzare Design Pattern; Container e la loro gestione.
Formazione duale/in alternanza in azienda: Il percorso prevede un rafforzamento delle modalità di apprendimento direttamente in azienda, in alternanza o in apprendistato, per una durata complessiva di 400 ore. Questa fase dell’esperienza rappresenta una palestra formativa ed un trampolino di lancio per il futuro professionale degli allievi/e. Le aziende interessate ad ospitare i nostri allievi appartengono ad un network consolidato di partner interessati ad investire in nuovi talenti.
Attività di Placement. Alla fine del corso saranno attivate, a beneficio degli allievi, specifiche azioni di supporto al placement, col contributo di professionisti in grado di fornire loro tutti gli strumenti per avviare un efficace percorso di ricerca attiva del lavoro.

Caratteristiche
Requisiti per partecipare

Obbligatori:
Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o dell’attestato di qualifica professionale
Preferenziali:
>Titolo di studio in ambito economico-statistico, ambito tecnico-scientifico o ambito informatico ;
-conoscenze di informatica di base (principi della programmazione per oggetti e dei database relazionali) acquisite anche in percorsi scolastici e formativi coerenti;
-conoscenze base di lingua inglese (livello A2);
-motivazione alla partecipazione al corso;
-esperienza professionale nel settore ICT o in altri ambiti coerenti con gli obiettivi formativi del corso.

Destinatari
Persone occupate/non occupate o disoccupate con diploma di istruzione e/o di diploma di formazione professionale.
Durata: 800 ore (di cui 400 di formazione duale in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato), da novembre 2022 a luglio 2023.
Orario: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Sede: IRES Udine e formazione online (max 80 ore). Per l’eventuale accesso all’aula virtuale, gli allievi dovranno connettersi tramite Pc/Tablet collegato ad Internet e, in caso di assenza di adeguata strumentazione informatica, verranno messi a disposizione degli allievi/e dei Pc IRES e/o garantito l’accesso alle aule dell’Istituto dotate di adeguata strumentazione. Visti i temi trattati verranno forniti software dedicati alla programmazione informatica.
Attestato: Certificazione di specializzazione tecnica superiore IV liv. EQF. Per accedere all’esame finale è previsto l’obbligo di frequenza di almeno il 70% delle ore previste al netto degli esami.
Crediti universitari: Università degli studi di Trieste.