La figura professionale dell’operatore socio sanitario OSS è individuata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, che attribuisce a Regioni e Province autonome le competenze per la formazione. In Friuli Venezia Giulia i corsi sono gestiti esclusivamente da Enti di formazione accreditati dalla Regione e prevedono un programma specifico di formazione di durata annuale o pluriennale approvato dall’amministrazione regionale.

OPERATORE SOCIO SANITARIO OSS UD2

cod. 2023/5327/1

Il percorso, della durata di 1000 ore, fornisce una specifica preparazione di tipo teorico e tecnico-pratico indispensabile per soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle aree di competenza specifiche del profilo che opera sia in un contesto sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’OSS lavora in équipe, in collaborazione con gli operatori preposti all’assistenza sanitaria e all’assistenza sociale, svolgendo le attività di competenza nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziale e semiresidenziale, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.

Il percorso, della durata di 1000 ore, fornisce una specifica preparazione di tipo teorico e tecnico-pratico indispensabile per soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle aree di competenza specifiche del profilo che opera sia in un contesto sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’OSS lavora in équipe, in collaborazione con gli operatori preposti all’assistenza sanitaria e all’assistenza sociale, svolgendo le attività di competenza nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziale e semiresidenziale, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.