Introduzione
Il progetto FAMI IMPACT FVG 2014-2020, con capofila la Regione Friuli Venezia Giulia in partnership con Università di Trieste (Centro Interdipartimentale sulle Migrazioni e cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile), Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e società), Consorzio Vives e IRES FVG Impresa Sociale, prevede la realizzazione di un piano regionale per favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi regolarmente residenti in Italia, valorizzando e promuovendo anche un ruolo attivo delle diverse associazioni di migranti presenti sul territorio regionale. Il progetto prevede la realizzazione di un piano integrato regionale per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi regolarmente residenti in Italia attraverso la costruzione o il consolidamento del progetto di vita dei singoli, delle famiglie, delle comunità straniere e dare organicità e sistematicità agli interventi territoriali nell’ottica di offrire maggiore efficienza contenendo la spesa.
Sono stati individuati 5 principali ambiti tematici articolati in un numero variabile di laboratori attivabili sull’intero territorio regionale:
1. ASSOCIAZIONISMO E IMPRENDITIVITÀ
2. GESTIRE LE IDEE, TRASFORMARLE IN PROGETTI
3. MISURARSI CON LA FRATTURA GENERAZIONALE
4. ATTENZIONE ALLO STATUS DELLE ASSOCIAZIONI: FARE RETE
5. CONOSCERE E COLLABORARE CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE